Sono Psicologa, Psicoterapeuta e Psicodiagnosta ad indirizzo Psicodinamico Integrato (Albo Psicologi Lazio n. 12448). Seguo Adolescenti ed adulti per la promozione della salute psicologica, la prevenzione ed il trattamento di varie forme di malessere che possono alterare, anche solo momentaneamente, il normale funzionamento di vita di ognuno.
Mi occupo di disagi vari come Disturbi d’Ansia o di Panico, Disturbi ossessivo-compulsivi, Alterazioni dell’umore o Depressioni, Disordini Alimentari, Disagi Adolescenziali, Reazioni da Stress, Disturbi di Personalità, Dipendenze.
Il trattamento è costruito sul modo di essere dell’individuo e può prevedere incontri individuali, supporto alla genitorialità se trattasi di adolescenti, interventi di gruppo (psicoeducativi o di supporto) o l’integrazione con altri Professionisti come Nutrizionisti, Ginecologi, Medici di base, Psichiatri o in condizioni particolari anche con servizi territoriali come Day Hospital. Nel mio lavoro ritengo fondamentale la comprensione della personalità nella sua interezza dove il sintomo viene a concepirsi come la punta di un iceberg e solo dopo questa prima analisi si può pensare ad un percorso individualizzato o costruito sul modo di essere della persona.
La professione dello Psicologo è regolamentata dalla legge 56/1989
Articoli
- LINEE GUIDA PER I GENITORI DI RAGAZZI CON DBP
Indicazioni per genitori di “adolescenti problematici” Tratto da “LINEE GUIDA PER I FAMILIARI” Programma di Gruppo Multifamiliare McLean Hospital Prof. John G. Gunderson e Dott.ssa Cynthia Berkowitz Pubblicate da: The New England Personality Disorder Association (617) 855-2680 L’adolescenza è un periodo critico dello sviluppo caratterizzato da alcuni comportamenti tipici ed alcuni “compiti” da assolvere. Troviamo …
Ilaria Ortolani - 12 Novembre 2023 - Genitori di adolescenti in difficolta’: cosa fare?
Il passaggio dall’essere figli all’essere genitori è uno dei momenti più belli ma anche più complessi della vita. Infatti, oltre al crescente senso di responsabilità, lo stress, il senso di inadeguatezza, possono riemergere conflitti repressi riguardanti il rapporto con i propri genitori e così angosce profonde possono tornare alla luce portando con loro ferite ancora …
Ilaria Ortolani - 20 Luglio 2013 - Quei terribili sensi di colpa
Un po’ tutti noi durante la nostra vita abbiamo sperimentato un senso di autoaccusa, un attacco contro sé stessi che ci ha portato ad aderire a richieste altrui o a riparare” un danno” attraverso comportamenti inducenti uno sforzo (una sorta di pagamento del dovuto). Evidenziamo innanzitutto che il senso di colpa non è qualcosa di …
Ilaria Ortolani - 17 Luglio 2013 - La prevenzione dei disagi adolescenziali
L’adolescenza è il momento della vita in cui la personalità prende forma: gradualmente si stabilizza il funzionamento psichico dell’individuo mostrando il livello evolutivo raggiunto ed il sistema difensivo articolato. Questo periodo può essere caratterizzato da tensioni elevate dovute alla ridefinizione di Sè, possono riemergere problematiche profonde la cui risoluzione comporta la possibilità di sprerimentare nuovi …
Ilaria Ortolani - 26 Maggio 2012 - Il disagio e la riduzione dell’affettività
Nel 1911 Bleuler parlò di un gruppo di patologie caratterizzate da “sintomi fondamentali”, necessari alla diagnosi, ed “accessori” (Bleuler, 1911) ovvero presenti in alcune forme di disturbo ma non indispensabili alla diagnosi. Secondo Bleuler assumeva un ruolo centrale nel disturbo un gruppo di sintomi detti fondamentali tra cui l’autismo e l’appiattimento affettivo. Per parlare del …
Ilaria Ortolani - 26 Maggio 2012 - Quando il partner è ancora sbagliato
Sicuramente non capita di rado che, individui alle prese con la ricerca del partner giusto, inesorabilmente si trovino alle prese con storie tra loro molto simili che, quasi matematicamente, finiscono allo stesso modo. Un caso oppure siamo inclini a commettere sempre lo stesso errore? se proviamo a raccontare le storie di alcune persone potremmo tracciare …
Ilaria Ortolani - 3 Maggio 2012 - Quando le ossessioni diventano una prigione
Può capitare a molti di essere ossessionati da pensieri che sembrano proprio non voler abbandonare la testa. Spesso si tratta di piccole ossessioni quotidiane ma a volte possono diventare delle verie e proprie prigioni che impediscono alla persona di vivere la propria vita. Le ossessioni sono idee o pensieri ricorrenti, spesso non sintoniche con il …
Ilaria Ortolani - 27 Aprile 2012 - Funzione riflessiva e psicopatologia
Nella storia di persone affette da problematiche della personalità troviamo spesso esperienze traumatiche infantili. Tali esperienze, spesso, mediano un attaccemento non sicuro o disorganizzato verso il caregiver. Secondo alcune ricerche condotte da Fonagy e collaboartori appare fondamentale, al fine di una mancato sviluppo della capacità di elaborare l’esperienza, l’assenza di una sola figura di attaccamento …
Ilaria Ortolani - 9 Aprile 2012 - La psicoterapia ed il patrimonio genetico
La psicoterpia, come ogni forma di intervento, non sempre ha succcesso. I fattori che incidono sui risultati sono diversi come ad esempio l’organizzazione di personalità del paziente, la sua tendenza a fare legami, la sua motivazione, la personalità e la bravura del terapeuta. Oggi sembrerebbe che ad influenzare i risultati di una psicoterapia sarebbero anche …
Ilaria Ortolani - 29 Ottobre 2011 - Il contagio emotivo e i neuroni specchio
E’ molto facile che in un gruppo di persone le emozioni si propaghino come se si potesse esserne contagiati. Questo spiega alcuni fenomeni sociali che portano gli individui ad allorntanare attivamente o passivamente chi “emana emozioni dolorose”. Pensiamo a quando i malati mentali venivano torturati o costretti ai margini della società quasi a voler annientare …
Ilaria Ortolani - 28 Ottobre 2011 - Come condurre un gruppo di lavoro
La problematica di come condurre un gruppo capace di raggiungere i propri obiettivi, riguarda moltissimi professionisti anche diversi tra loro. Gli insegnanti, ad esempio, si trovano giornalmente alle prese con i livelli emotivi di classi la cui “eccitabilità” e “distraibilità” comporta una difficoltà di apprendimento. Anche per un manager condurre un gruppo può risultare “difficoltoso”: …
Ilaria Ortolani - 27 Ottobre 2011 - L’umorismo nei gruppi di lavoro ne aumenta la coesione
Ridere fa bene allo stress, alla salute psicofisica, all’umore e a quanto pare anche al lavoro. Ad affermarlo è una ricerca condotta da Marco Sampietro, docente della scuola di direzione aziendale alla Bocconi. Lo studio è stato condotto su 1860 persone di nazionalità diverse ed ha evidenziato che l’umorismo ha un impatto positivo sulla spinta …
Ilaria Ortolani - 23 Ottobre 2011 - Reprimere le emozioni aumenta il rischio di sintomi depressivi
La società di oggi ha portato gli individui ad uniformarsi ad uno standard condiviso. Soprattutto le donne oggi devono rispondere ad una serie di richieste ambientali tra loro contraddottorie. E’ sempre più diffuso il prototipo della donna manager: bella, ricca ed efficiente sul lavoro. Allo stesso modo la donna dovrebbe conservare aspetti materni, di empatia, …
Ilaria Ortolani - 23 Ottobre 2011 - Abuso di alcol e identificazione delle emozioni
Le condizioni di abuso da alcol oggi sembrano in preoccupante aumento. Diversi sono gli studi che hanno cercato identificare i fattori correlati al fenomeno. Secondo una ricerca condotta dall’equipe del Pro. Janiri presso il policlinico A. Gemelli di Roma e pubblicata sulla rivista “dipendenze patologiche”, i soggetti che abusano di alcol o sostanze, molto spesso, …
Ilaria Ortolani - 23 Ottobre 2011 - Le cause dei disagi psicologici
I disagi psicologici hanno un’eziologia complessa difficilmente spiegabile secondo un principio deterministico. Diversi sono gli studi che hanno tentato di rintracciare le origini di tali disturbi pervenendo, però, solo a spiegazioni parziali. La questione delle cause riveste una certa importanza per chi si trova ad interagire con coloro che soffrono di disagi soprattutto se adolescenti. …
Ilaria Ortolani - 22 Ottobre 2011 - Quando l’autunno ci mette a terra
Con l’arrivo dell’autunno sono molte le persone a soffrire di una leggera deflessione dell’umore accompagnata da apatia, stanchezza, anedonia (mancanza di piacere nel fare le cose), ipersonnia, iperfagia con incremento del consumo di cibi ad alto contenuto calorico ed un generale desiderio di starsene per conto proprio o d’avanti alla TV. Tale malessere sembrerebbe determinato …
Ilaria Ortolani - 18 Ottobre 2011 - Comunicare in maniera corretta
La comunicazione è composta da diversi livelli di astrazione in cui si collocano i messaggi che forniamo. Su un piano esplicito abbiamo il contenuto, mentre ad un livello di astrazione superiore il meta-messaggio ovvero l’insieme di informazioni sulla relazione che qualificano il messaggio stesso (Bateson). In parole povere il messaggio che si vuole inviare è …
Ilaria Ortolani - 15 Ottobre 2011 - Emozioni e cibo
Possiamo immaginare cosa rappresenti il rapporto con il cibo se pensiamo che la prima relazione del neoanto è con il seno materno. Da questo primo toccare, succhiare, accarezzare si struttura quella che in psicologia viene chiamata “relazione d’attaccamento” (Bowlby). L’attaccamento del bambino al care-giver è un istinto: noi siamo programmati per afferrare, succhiare, prendere e …
Ilaria Ortolani - 14 Ottobre 2011 - Musica e adolescenti
Per gli adolescenti la musica costituisce un importante strumento di comunicazione, nonché una prima forma di rappresentazione dei vissuti interni. L’emozione sentita a livello corporeo come “perturbazione fisica” tramite la musica assume una natura rappresentativa che è già, quindi, pensiero. L’utilizzazione della musica come forma di terapia dimostra la sua peculiare capacità di dare una …
Ilaria Ortolani - 6 Ottobre 2011 - L’adolescenza: un periodo critico
L’adolescenza rappresenta un momento critico per tutti i giovani ma anche per le famiglie che si trovano a dover affrontare una serie di cambiamenti che riguardano il comportamento, le modalità di relazione, l’espressione delle emozioni e via dicendo. Gli stili di comunicaizone appresi fino a quel momento risultano non adatti e di conseguenza ci si …
Ilaria Ortolani - 3 Ottobre 2011 - Psicoterapia e cervello
Lo psicologo appare ancora oggi una figura emblematica paragonata talvolta a quella del prete o dello stregone. Tale confusione nasce in parte dalla storica scissione cartesiana tra corpo e mente che, nell’incapacità di spiegare alcuni fenomeni, riconduce la mente a un dominio ontologicamente separato dalla materia (http://it.wikipedia.org/wiki/Dualismo_%28filosofia_della_mente%29#Dualismo_cartesiano). Anche il termine “psiche” contribuisce a ricondurre lo …
Ilaria Ortolani - 30 Settembre 2011 - Psicologi per chi?
L’organizzazione mondiale della sanità descrive la salute come uno ” stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto come un’assenza di malattia o di infermità”. Questa è una premessa fondamentale per considerare il ruolo dello psicologo nella società moderna. Spesso ci si chiede quali siano le persone che si rivolgono allo psicologo e …
Ilaria Ortolani - 29 Settembre 2011 - Bullismo: parliamone
Forse è sempre esistito il bullismo, chiuso negli spogliatoi di piccoli uomini alle prese con le loro lotte interiori, nascosto tra i banchi di scuola quasi a rivelare la sua natura subdola e occultata nel mondo giovanile. Forse è sempre esistito nelle camerate di giovani leve che, quasi a sottolinearne l’evoluzione, lo chiamavano “nonnismo”; nei …
Ilaria Ortolani - 28 Settembre 2011