Sono Psicologa, Psicoterapeuta e Psicodiagnosta ad indirizzo Psicodinamico Integrato (Albo Psicologi Lazio n. 12448). Seguo Adolescenti ed adulti per la promozione della salute psicologica, la prevenzione ed il trattamento di varie forme di malessere che possono alterare, anche solo momentaneamente, il normale funzionamento di vita di ognuno.
Mi occupo di disagi vari come Disturbi d’Ansia o di Panico, Disturbi ossessivo-compulsivi, Alterazioni dell’umore o Depressioni, Disordini Alimentari, Disagi Adolescenziali, Reazioni da Stress, Disturbi di Personalità, Dipendenze.
Il trattamento è costruito sul modo di essere dell’individuo e può prevedere incontri individuali, supporto alla genitorialità se trattasi di adolescenti, interventi di gruppo (psicoeducativi o di supporto) o l’integrazione con altri Professionisti come Nutrizionisti, Ginecologi, Medici di base, Psichiatri o in condizioni particolari anche con servizi territoriali come Day Hospital. Nel mio lavoro ritengo fondamentale la comprensione della personalità nella sua interezza dove il sintomo viene a concepirsi come la punta di un iceberg e solo dopo questa prima analisi si può pensare ad un percorso individualizzato o costruito sul modo di essere della persona.
La professione dello Psicologo è regolamentata dalla legge 56/1989
Informazioni
Dentro questa pagina troviamo informazioni articoli e curiosità, risposte a domande frequenti che possono aiutare le persone a districarsi nel mondo “psi”.
Domande frequenti riguardano ad esempio la differenza tra psichiatra, psicologo, psicoanalista, neurologo.
Ho dedicato anche una parte alla spiegazione di alcuni disturbi psicologici secondo il DSM. Sottolineo, comunque che la diagnosi è un processo molto complesso ed invito i lettori, qualora si riconoscessero in alcuni di questi disturbi a non spaventarsi, in primo luogo perché tutti noi abbiamo alcuni di questi segni e la differenza tra il sano ed il patologico è una differenza, secondo il DSM, quantitativa ovvero bisogna avere almeno 5/9 ecc dei sintomi riportati. Inoltre come spiegato altrove, le manifestazioni esterne sono solo la punta di un iceberg. Per fare una diagnosi accurata bisogna valutare la personalità nella sua interezza. Per approfondimenti si rimanda alla lettura di questa pagina
http://www.ilariaortolani.it/site/index.php/diagnosi/
Per comprendere il trattamento dei vari disturbi, invece, si rimanda a questa lettura, evidenziando che poi ogni individuo va considerato nella propria soggettività.