Sono Psicologa, Psicoterapeuta e Psicodiagnosta ad indirizzo Psicodinamico Integrato (Albo Psicologi Lazio n. 12448). Seguo Adolescenti ed adulti per la promozione della salute psicologica, la prevenzione ed il trattamento di varie forme di malessere che possono alterare, anche solo momentaneamente, il normale funzionamento di vita di ognuno.
Mi occupo di disagi vari come Disturbi d’Ansia o di Panico, Disturbi ossessivo-compulsivi, Alterazioni dell’umore o Depressioni, Disordini Alimentari, Disagi Adolescenziali, Reazioni da Stress, Disturbi di Personalità, Dipendenze.
Il trattamento è costruito sul modo di essere dell’individuo e può prevedere incontri individuali, supporto alla genitorialità se trattasi di adolescenti, interventi di gruppo (psicoeducativi o di supporto) o l’integrazione con altri Professionisti come Nutrizionisti, Ginecologi, Medici di base, Psichiatri o in condizioni particolari anche con servizi territoriali come Day Hospital. Nel mio lavoro ritengo fondamentale la comprensione della personalità nella sua interezza dove il sintomo viene a concepirsi come la punta di un iceberg e solo dopo questa prima analisi si può pensare ad un percorso individualizzato o costruito sul modo di essere della persona.
La professione dello Psicologo è regolamentata dalla legge 56/1989
Ricerca
Dal 2007 ad oggi I ho collaborato alla realizzazione di diversi progetti di ricerca presso il Policlinico A. Gemelli ed ho scritto diversi articoli scientifici. Tra i protocolli seguiti troviamo:
1) Vautazione dell’effetto di L-Acetil Carnitina sulla sindrome da apatia-anedonia post-disasseufazione in un campione di soggetti alcolisti e tossicodipendenti da oppiacei
2) Collaborazione al progetto di ricerca dal titolo “Nalmefene Efficacy Study II: Randomised, double-blind, placebo-controllel-group, efficacy study of 20 mg nalmefene, as needed use, in patients with alcohol dependence”. Day Hospital di Psichiatria Ospedale “A. Gemelli”.
3) Comorbilità tra disturbi da uso di sostanze e disturbi affettivi
4) Alessitimia in un campione di soggetti alcolisti e tossicodipendenti
Tra gli articoli scientifici troviamo:
1) I . Ortolani, G. Martinotti, M. Di Nicola, A. Sisto: Alessitimia, regolazione affettiva ed impulsività: valutazione in un campione di soggetti alcolisti e tossicodiendenti. Dipendenze Patologiche, vol 2 pag 25-30 2007 alessitimia
2) Giovanni Martinotti, Daniela Reina,, Marco Di Nicola, Sara Andreoli, Daniela Tedeschi, Ilaria Ortolani, Gino Pozzi, Emerenziana Iannoni, Stefania D’Iddio and Luigi Janiri: Acetyl-L-Carnitine for Alcol Craving and Relapse Prevention in Anhedonic Alcholics: A Randomized, Double-Blind, Placebo-Controlled Pilot Trial. Alcohl and Alcohlism Advance Access published june 30, 2010.
3) M. Di Nicola, I. Ortolani, D. Tedeschi, G. Martinotti, M. Mazza, L. Janiri 2008: Comorbilità tra disturbi da uso di sostanze e disturbi affettivi. L’altro Anno XI, n. 3 Settembre-Dicembre 2008.
4) M. Di Nicola, G. Martinotti, D. Tedeschi, F. Focà, I. Ortolani, C. Bruno, L. Janiri 2007: Comorbilità tra Disturbi da Uso di Alcol e Dipendenze comportamentali. Terza conferenza tematica SIP – SESSIONE POSTER 7/9 Novembre 2007 Roma, Hilton Cavalieri. Classificato tra i primi 5.
5) Pascucci R. Ortolani I, Monteforte M., Mirabella M., Vinci G., Balbi A., 2007: Dal Fare al pensare nel trattamento delle psicosi all’esordio: il caso del giovane Luca. Idee in Psichiatria Vol 6 N 1-3 pp 31-36
6) Ilaria Ortolani: :gli esordi psicotici e il problema dell’affettività GLI ESORDI PSICOTICI E IL PROBLEMA DELL’AFFETTIVITA’