Sono Psicologa, Psicoterapeuta e Psicodiagnosta ad indirizzo Psicodinamico Integrato (Albo Psicologi Lazio n. 12448). Seguo Adolescenti ed adulti per la promozione della salute psicologica, la prevenzione ed il trattamento di varie forme di malessere che possono alterare, anche solo momentaneamente, il normale funzionamento di vita di ognuno.
Mi occupo di disagi vari come Disturbi d’Ansia o di Panico, Disturbi ossessivo-compulsivi, Alterazioni dell’umore o Depressioni, Disordini Alimentari, Disagi Adolescenziali, Reazioni da Stress, Disturbi di Personalità, Dipendenze.
Il trattamento è costruito sul modo di essere dell’individuo e può prevedere incontri individuali, supporto alla genitorialità se trattasi di adolescenti, interventi di gruppo (psicoeducativi o di supporto) o l’integrazione con altri Professionisti come Nutrizionisti, Ginecologi, Medici di base, Psichiatri o in condizioni particolari anche con servizi territoriali come Day Hospital. Nel mio lavoro ritengo fondamentale la comprensione della personalità nella sua interezza dove il sintomo viene a concepirsi come la punta di un iceberg e solo dopo questa prima analisi si può pensare ad un percorso individualizzato o costruito sul modo di essere della persona.
La professione dello Psicologo è regolamentata dalla legge 56/1989
Gruppi di sostegno alla genitorialità per adulti
I gruppi di sostegno alla genitorialità si tengono con una frequenza mensile presso lo studio di Pomezia e coinvolgono i genitori di adolescenti che stanno seguendo una psicoterapia ma anche genitori che vogliono confrontarsi con altri per riflettere sulle proprie modalità relazione e gestione di situazioni difficili.
I gruppi di sostegno alla genitorialità hanno lo scopo migliorare l’informazione rispetto all’adolescenza e promuovere la riflessione sul ruolo genitoriale durante questo delicato periodo di vita.
Non solo il giovane, infatti, si trova ad affrontare momenti di crisi dovuti alla modificazione della propria personalità, ma anche i genitori vivono un momento di “ristrutturazione” in quanto legati inestricabilmente all’adolescente.
Attraverso i gruppi si vuole promuovere il supporto tra genitori e l’acquisizione di abilità comunicative in famiglia. Il gruppo rappresenta soprattutto un’area di confronto e di scambio tra genitori .