Sono Psicologa, Psicoterapeuta e Psicodiagnosta ad indirizzo Psicodinamico Integrato (Albo Psicologi Lazio n. 12448). Seguo Adolescenti ed adulti per la promozione della salute psicologica, la prevenzione ed il trattamento di varie forme di malessere che possono alterare, anche solo momentaneamente, il normale funzionamento di vita di ognuno.
Mi occupo di disagi vari come Disturbi d’Ansia o di Panico, Disturbi ossessivo-compulsivi, Alterazioni dell’umore o Depressioni, Disordini Alimentari, Disagi Adolescenziali, Reazioni da Stress, Disturbi di Personalità, Dipendenze.
Il trattamento è costruito sul modo di essere dell’individuo e può prevedere incontri individuali, supporto alla genitorialità se trattasi di adolescenti, interventi di gruppo (psicoeducativi o di supporto) o l’integrazione con altri Professionisti come Nutrizionisti, Ginecologi, Medici di base, Psichiatri o in condizioni particolari anche con servizi territoriali come Day Hospital. Nel mio lavoro ritengo fondamentale la comprensione della personalità nella sua interezza dove il sintomo viene a concepirsi come la punta di un iceberg e solo dopo questa prima analisi si può pensare ad un percorso individualizzato o costruito sul modo di essere della persona.
La professione dello Psicologo è regolamentata dalla legge 56/1989
Alcune informazioni utili sulla figura dello psicologo e le altre figure che si occupano di salute mentale
Psicologo
E’ un professionista laureato in psicologia ed iscritto all’albo degli psicologi previo superamento dell’esame di stato. L’iscrizione all’albo è possibile dopo lo svolgimento di almeno un anno di tirocinio dopo la laurea quinquiennale (vecchio ordinamento). Il nuovo ordinamento di laurea prevede il tirocinio durante il corso di studi al termine del quale si consegue la “laurea specialistica”. La laurea specialistica non corrisponde alla “specializzazione” che invece si consegue dopo 4-5 anni di scuola post-universitaria (dopo la laurea di 5 anni e l’iscrizione all’albo) riconosciuta dal MIUR.
Secondo l’art. 1 della legge di ordinamento della professione di psicologo, la n. 56 del 1989, “la professione di psicologo comprende l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito”. Lo psicologo può svolgere colloqui di sostegno o valutazioni psicodiagnostiche ma non la terapia, intesa come cura delle varie forme di disagio psichico e di psicopatologia, che richiede il titolo di psicoterapeuta.
Lo psicologo non può prescrivere farmaci poiché, per questo, è necessaria la laurea in medicina.
Psicoterapeuta
E’ un professionista che può intervenire nella cura dei disturbi psichici e delle malattie mentali attraverso la psicoterapia. Successivamente alla Laurea in psicologia o in medicina e chirurgia deve aver acquisito una specifica formazione professionale, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali riconosciute dal MIUR. La specializzazione e la qualificazione in psicoterapia possono essere conseguite sia presso scuole di specializzazione universitarie sia presso scuole private che abbiano ottenuto il riconoscimento dallo Stato.
Le scuole di specializzazione sono molte e fanno capo a diversi modelli teorici, per cui la formazione degli psicoterapeuti può essere di diversa natura in relazione alla teoria di riferimento. In generale si distinguono le psicoterapie ad orientamento sistemico-familiare indirizzate alla coppia ed alla famiglia; le psicoterapie individuali ad orientamento psicodinamico ovvero focalizzate all’analisi del profondo e quelle cognitivo-comportamentali maggiormente centrate sul sintomo. Generalmente si distinguono psicoterapeuti per adulti e adolescenti e psicoterapeuti dell’età evolutiva (per bambini ed adolescenti).
Lo psicologo psicoterapeuta non può prescrivere farmaci.
Psicoanalista
E’ uno psicoterapeuta di formazione specificatamente psicoanalitica, ossia formatosi seguendo le teorie di Freud ed eisuoisuccessori.
La psicoanalisi è soltanto una delle possibili specializzazioni psicoterapiche. L’orientamento psicodinamico è di derivazione analitica, le differenze riguardano soprattutto l’uso di alcuni strumenti e la frequenza delle sedute che nelle terapie psicodinamiche è più flessibile.
Psichiatra
E’ un laureato in medicina specializzato in psichiatria.
Non è uno psicologo, a meno che non abbia conseguito anche una Laurea in psicologia.
Lo psichiatra può essere anche psicoterapeuta.
Oltre ai diversi percorsi di formazione, psichiatra e psicologo differiscono per il diverso modo di approcciare il disagio portato dal paziente, poiché il primo mette più in risalto l’aspetto organico, biologico e genetico, il secondo è più centrato sulla storia personale, sul contesto di vita e sulle capacità e possibilità di cambiamento della persona che richiedono, quindi, un impegno attivo da parte del paziente.
Lo psichiatra può prescrivere i farmaci. Attualmente è sempre maggiore la tendenza ad integrare le diverse impostazioni per ottenere risultati migliori. Ovviamente in relazione al tipo di disturbo. Nelle depressioni gravi, ad esempio, è stato appurato che l’integrazione della psicoterapia all’intervento farmacologico, consente di ottenere risultati più duraturi ed una riduzione del tasso di ricadute (Biondi)
Neurologo
E’ un laureato in medicina specializzato in neurologia. Si occupa di malattie organiche del sistema nervoso centrale, in genere attraverso l’ausilio dei farmaci.
Non è uno psicoterapeuta, a meno che non abbia conseguito la necessaria specializzazione.